Percorsi didattici:
Proponiamo 10 percorsi didattici, laboratori adatti a classi (scuola materna, primaria, e secondaria di 1°grado),
a disabili, gruppi di adulti e famiglie.
Proposta:
I cinque sensi:
Laboratorio di creazione e manipolazione.
Osserviamo la natura circostante percorrendo sentieri all’interno dell’azienda, raccogliamo materiali presenti in natura come semi, bacche, foglie, sassi, rami per costruire strumenti musicali, cornici, stencil e decorare riproducendo le varie sfumature della natura, compiendo straordinarie trasformazioni con materiali di recupero.
Obiettivi:
Sviluppo della creatività, dell’osservazione e della manualità.
Strumenti didattici:
Materiali di recupero, colla, forbici, colori, pennelli…
Madre terra:
Incamminiamoci nel sentiero che ci porta all’orto per conoscere la terra, le varie colture, l’attività del contadino della semina e del raccolto. Spieghiamo i cicli delle stagioni e piantiamo un semino nel vaso che porteremo a casa, per accudire e curare la piantina che nascerà. In cucina prepariamo manicaretti con le verdure raccolte.
Obiettivi:
Creare un contatto diretto con la natura, sviluppare l’interesse per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse del territorio, gettare la basi per un percorso di sana educazione alimentare, far comprendere la connessione tra prodotti primari e loro derivati dopo un’attenta manipolazione, avvicinare i bambini e le scuole al mondo agricolo di oggi e di ieri, favorire il recupero del valore culturale ed ambientale del proprio territorio, sensibilizzare al rispetto dell’ambiente a al ritmo della natura, educare al consumo consapevole, scoprire la provenienza dei cibi che troviamo sulla tavola.
Strumenti didattici:
vanga, badile, vasi, pentole ed attrezzi da cucina…
Fuori un bambino, dentro un contadino:
I bambini, partecipano attivamente alle diverse mansioni e ai lavori quotidiani e stagionali contadini, imparano a conoscere e rispettare i ritmi e i tempi della vita rurale, ad apprezzare le abitudini e le tradizioni della vita di campagna e a curare gli animali; proponiamo attività propedeutiche intente a far conoscere un punto di vista della vita, diverso da quello odierno, frenetico e stressante.
Obiettivi:
Avvicinare i bambini e le scuole al mondo agricolo di oggi e di ieri, favorire il recupero del valore culturale ed ambientale del proprio territorio, sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e al ritmo della natura, educare al consumo consapevole, scoprire la provenienza dei cibi che troviamo sulla tavola.
Strumenti didattici:
Dispense, mangimi, strumenti utilizzati in campagna; forbici, vanga, badile…
Giochiamo a fare gli archeologi:
Incamminiamoci nei sentieri dell’Azienda Agricola alla ricerca dei “fossili marini”, forti testimonianze del passato che ci catapultano nel periodo Pliocenico, compreso tra 5 e 2 milioni di anni fa, quando Zappolino era il fondale di un piccolo golfo marino. I bambini, da veri archeologi, potranno raccogliere conchiglie fossili, scavando nella parte superficiale del terreno. La ricerca si concluderà co una merenda nel prato.
Obiettivi:
Ampliare le conoscenze individuali, valorizzando il patrimonio socio-culturale del nostro territorio, sviluppo dello spirito di osservazione, favorire il recupero del valore culturale ed ambientale del proprio territorio, vivere con gioia una esperienza all’aria aperta.
Strumenti didattici:
Secchio, paletta, piccone, acqua, spazzola.
Il frutteto: macedonie e confetture
Inoltriamoci nel frutteto dell’Azienda Agricola per raccogliere, in base alla stagione: prugne, pesche, albicocche, pere, mele, fichi, cachi, rusticani, ciliegie, fragole e more. Scopriamo insetti amici ed insetti nemici. In cucina prepariamo la frutta eliminando eliminandone i noccioli e sbucciandola se lo richiede, preparando la macedonia e le confetture.
Obiettivi:
Avvicinare i bambini e le scuole al mondo agricolo di oggi e di ieri; favorire il recupero del valore culturale ed ambientale del proprio territorio; sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e al ritmo della natura; educare al consumo consapevole, scoprire la provenienza dei cibi che troviamo sulla tavola, creare un contatto diretto con la natura, far comprendere la connessione tra prodotti primari e loro derivati dopo un’attenta manipolazione, differenza tra prodotti artigianali e prodotti industriali, recupero delle antiche tradizioni, condivisione di momenti spensierati all’aria aperta.
Strumenti didattici:
Attrezzi da giardinaggio, fertilizzanti naturali, strumenti da cucina, vasetti con coperchi ed etichette.
Nerella la gallinella:
Occupiamoci del pollaio: galline, galletti, pulcini anatre. Le diverse razze di una stesa specie, di cosa si nutrono, cosa ci regalano ogni mattina. Come tenere pulito il pollaio, tutti gli accorgimenti per fare in modo che gli animaletti vivano bene e serenamente la loro vita.
L’incubatrice:vediamo nascere pulcini ed anatrini. La frittata: tutti in cucina a preparare il pranzo con le uova dl pollaio e le verdure dell’orto
Obiettivi:
Focalizzare l’attenzione sulla vita e la riproduzione degli animali della fattoria per stimolare riflessioni, comprendere il ruolo che ogni animale ha all’interno della fattoria ed il ruolo del contadino nel rispetto degli animali. Far comprendere la connessione tra prodotti primari e loro derivati dopo un’attenta manipolazione, differenza tra prodotti artigianali e prodotti industriali, superare le paure che i bambini spesso hanno verso gli animali, imparando ad apprezzare l’importanza della loro esistenza.
Strumenti didattici:
Guanti, stivaletti, mangimi, paniere, strumenti per cucinare.
Dal chicco di grano al pane ed ai biscotti:
Laboratorio di creazione e manipolazione.
Maciniamo il grano con il mulino elettrico di Ca’ Isotta, setacciamo la farina ottenuta separandola dalla crusca, prepariamo panini e biscotti nella cucina dell’Agriturismo.
Obiettivi:
Conoscere la storia dei cereali, conoscere i metodi di produzione del pane, sviluppare la manualità, la fantasia e la capacità di relazionarsi nel gruppo.
Strumenti didattici:
mulino elettrico, setaccio, attrezzi da cucina, teglie…
Pitturiamo con i colori della natura:
Impastando i colori fondamentali puri in polvere in un medium appropriato, il colore diventa liquido e pronto per la stesura a pennello. Come nel Medioevo, utilizziamo un tuorlo d’uovo, raccolto in mattinata nel nostro pollaio, e creiamo tutte le tonalità per interpretare la natura su fogli da disegno. Raccogliamo foglie dai diversi tipi di alberi e riproduciamole, immortaliamo fiori, piante, frutti, animali per imparare nel dettaglio come sono fatte e studiarle anatomicamente, imparando a conoscerne tutte le proprietà.
Obiettivi:
Sviluppo di una conoscenza ecologica, per imparare a tutelare l’ambiente e l’ecosistema, stimolare comportamenti coerenti con la natura che ci circonda, sviluppare lo spirito di osservazione, valorizzare le potenzialità individuali.
Strumenti didattici:
fogli, pennelli, colori fondamentali in polvere, uova, forbici, colla, pennelli…
Aquiloni: il vento, l’aria, le sue proprietà:
Con materiali di recupero creiamo splendidi aquiloni ed intratteniamoci in giardino per farli volare. L’ aria: giochi ed esperimenti per conoscerne tutte le sue proprietà, come e perchè è importante mantenerla pulita. Descrizione e ricerca degli animali volanti
Obiettivi:
Sviluppo della capacità di relazionarsi e lavorare in gruppo, sviluppo dell’immaginario e dello spirito critico, acquisizione di nozioni fondamentali
Strumenti didattici:
Forbici, bandierine, carta, scotch, fili…
Il vigneto ed il processo di vinificazione:
Vendemmiano l’uva bianca e nera ed impariamo a capire le differenze tra diverse tipologie di piante, trasportiamo l’uva raccolta in cantina e utilizziamo la degraspatrice manuale, strumento utilizzato dai nostri nonni per eliminare le graspe ed ottenere acini e succo, ed andiamo a completare la pigiatura nel tino con le mani. Facciamo macerare il tutto per alcune ore, separiamo il succo dalle bucce e portiamo ad ebollizione, per farne mosto e sughi. Spieghiamo come dal succo di uva si ottiene il vino e la grappa; differenza tra vini fermi e frizzanti.
Obiettivi:
Creare un contatto diretto con la natura, far comprendere la connessione tra prodotti primari e loro derivati dopo una attena manipolazione, differenze tra prodotti artigianali e prodotti industriali, recupero delle antiche tradizioni, condivisione di momenti spensierati all’aria aperta.
Strumenti didattici:
Forbici da potatura, secchielli, degraspatrice manuale, tino, pentole per la preparazione del mosto, strumenti da cantina per la vinificazione.